Memorandum of Understanding sulla scienza della sicurezza dell’IA

Raffaella Aghemo
2 min readMay 6, 2024

a cura di Raffaella Aghemo

Il 1° aprile 2024, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno firmato un memorandum d’intesa, cosiddetto MoU (Memorandum of Understanding), sulla scienza della sicurezza dell’IA. Firmata dal ministro del Commercio statunitense Gina Raimondo e dal segretario alla tecnologia del Regno Unito Michelle Donelan, questa partnership è la prima nel suo genere e vedrà i due paesi lavorare insieme per valutare i rischi e sviluppare test di sicurezza per i modelli di intelligenza artificiale più avanzati.

La Raimondo ha dichiarato: «L’intelligenza artificiale è la tecnologia che definisce la nostra generazione. Questa partnership accelererà il lavoro di entrambi i nostri Istituti — (l’AI Safety Institute del Regno Unito, costituito lo scorso novembre, e l’AI Safety Institute degli Stati Uniti, ai primi vagiti) — nell’intero spettro dei rischi, sia per la nostra sicurezza nazionale che per la nostra società in generale. La nostra partnership chiarisce che non stiamo fuggendo da queste preoccupazioni: le stiamo affrontando. Grazie alla nostra collaborazione, i nostri Istituti acquisiranno una migliore comprensione dei sistemi di intelligenza artificiale, condurranno valutazioni più solide e pubblicheranno linee guida più rigorose».

Nello specifico l’impegno condiviso avrà come oggetto:

· sviluppare un approccio condiviso alle valutazioni dei modelli, comprese le metodologie, le infrastrutture e i processi alla base

· eseguire almeno un esercizio di test congiunto su un modello accessibile al pubblico

· collaborare alla ricerca tecnica sulla sicurezza dell’IA, per far avanzare la conoscenza scientifica internazionale dei modelli di intelligenza artificiale di frontiera e per facilitare l’allineamento delle politiche sociotecniche sulla sicurezza e la protezione dell’IA

· esplorare gli scambi di personale tra i rispettivi istituti

· condividere informazioni tra loro nell’ambito delle loro attività, in conformità con le leggi, i regolamenti e i contratti nazionali

Gli Istituti intendono lavorare a stretto contatto per sviluppare un programma di lavoro e un approccio interoperabile alla ricerca sulla sicurezza, per raggiungere i loro obiettivi condivisi sulla sicurezza dell’IA, collaborando con altri governi su standard internazionali per i test di sicurezza dell’IA e altri standard applicabili allo sviluppo, all’implementazione e all’uso di modelli di IA di frontiera.

Riproduzione Riservata

Avv. Raffaella Aghemo

Sign up to discover human stories that deepen your understanding of the world.

Free

Distraction-free reading. No ads.

Organize your knowledge with lists and highlights.

Tell your story. Find your audience.

Membership

Read member-only stories

Support writers you read most

Earn money for your writing

Listen to audio narrations

Read offline with the Medium app

--

--

Raffaella Aghemo
Raffaella Aghemo

Written by Raffaella Aghemo

Innovative Lawyer and consultant for AI and blockchain, IP, copyright, communication, likes movies and books, writes legal features and books reviews

No responses yet

Write a response